CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA
Scheda di Offerta Tesi
Titolo (provvisorio): Sviluppo e validazione di un sistema di realtà aumentata per migliorare il realismo e la contestualizzazione dei simulatori fisici per il pronto intervento e laddestramento sanitario.Relatore/i: Chessa Manuela, Fabio Solari, Maura Casadio, Simone Bazurro (Centro di ateneo di Simulazione formazione avanzata -SimAv), Marco Chirico (Centro di ateneo di Simulazione formazione avanzata -SimAv) | E-mail: |
Indirizzo: Via Dodecaneso, 35 stanza 226 329 | Tel.: (+39) 010 353 6663 |
Descrizione
Motivazione e campo di applicazione
La simulazione ha un ruolo fondamentale nell'addestramento delle figure professionali sanitarie. I simulatori sono in grado di ricreare fedelmente la fisiopatologia umana ma con una realtà visiva e tattile non altrettanto elevate. Lambiente reale nel quale viene ricreata la simulazione è inficiato da tale basso realismo del manichino. Lutilizzo della realtà aumentata in grado di aumentare determinati oggetti o porzioni di campo rappresenta una buona soluzione per ovviare a tale problema.
Obiettivi generali e principali attività
Lobiettivo di questa tesi è creare un software in realtà aumentata per implementare la simulazione in ambito medico.
Grazie a tale tecnologia si può aumentare il livello di fedeltà del manichino ricreando un maschera umana registrata su di esso e rendendo quindi la simulazione più realistica.
La realtà aumentata verrà fruita mediante dispositivi indossabili. Obiettivo principale è la realizzazione di un prototipo in cui modello virtuale dellambiente e del manichino (necessari a creare una migliore contestualizzazione e a rendere più efficace il training) siano registrati in maniera accurata con il manichino reale (dotato dei sensori necessari alla simulazione), rendendo cosi possibile una interazione in realtà aumentata. Ulteriore obiettivo è quello di rendere visivamente più realistica la simulazione mediante semplici animazioni da applicare al modello virtuale: micro-movimenti respiratori, movimento degli occhi in funzione del punto di osservazione, simulazione di sanguinamenti.
Grazie a tale tecnologia si può aumentare il livello di fedeltà del manichino ricreando un maschera umana registrata su di esso e rendendo quindi la simulazione più realistica.
La realtà aumentata verrà fruita mediante dispositivi indossabili. Obiettivo principale è la realizzazione di un prototipo in cui modello virtuale dellambiente e del manichino (necessari a creare una migliore contestualizzazione e a rendere più efficace il training) siano registrati in maniera accurata con il manichino reale (dotato dei sensori necessari alla simulazione), rendendo cosi possibile una interazione in realtà aumentata. Ulteriore obiettivo è quello di rendere visivamente più realistica la simulazione mediante semplici animazioni da applicare al modello virtuale: micro-movimenti respiratori, movimento degli occhi in funzione del punto di osservazione, simulazione di sanguinamenti.
Obiettivi di apprendimento (strumenti tecnici e analitici, metodologie sperimentali)
Gli studenti affronteranno le seguenti attivita:
1.Realizzazione di un modello 3D di una persona a partire da acquisizioni fotografiche
2.Realizzazione di animazioni del modello 3D (respirazione, movimento occhi,..)
3.Registrazione del modello virtuale su un manichino reale
4.Interazione in realtà aumentata tra manichino virtuale e modello reale
5.Validazione del sistema sviluppato mediante sessioni sperimentali con esperti e non.
1.Realizzazione di un modello 3D di una persona a partire da acquisizioni fotografiche
2.Realizzazione di animazioni del modello 3D (respirazione, movimento occhi,..)
3.Registrazione del modello virtuale su un manichino reale
4.Interazione in realtà aumentata tra manichino virtuale e modello reale
5.Validazione del sistema sviluppato mediante sessioni sperimentali con esperti e non.
Luogo/i in cui si svolgerà il lavoro: DIBRIS e Centro di ateneo di Simulazione e formazione avanzata - SimAv
Informazioni aggiuntive
Numero massimo di studenti: 2