CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA
Scheda di Offerta Tesi
Titolo (provvisorio): Sviluppo e validazione di un prototipo per effettuare il training dellesame broncoscopico.Relatore/i: Chessa Manuela, Maura Casadio, Fabio Solari, Simone Bazurro (Centro di ateneo di Simulazione formazione avanzata -SimAv), Marco Chirico (Centro di ateneo di Simulazione formazione avanzata -SimAv) | E-mail: |
Indirizzo: Via Dodecaneso, 35 stanza 226 329 | Tel.: (+39) 010 353 6663 |
Descrizione
Motivazione e campo di applicazione
La broncoscopia è un esame clinico molto diffuso e richiede un buon livello di abilità tecnica/esperienza. Nonostante i progressi tecnologici nel campo della simulazione avanzata, gli strumenti a disposizione per il training (i) o basati solo sul feedback visivo, non permettendo ai clinici di acquisire gli skill manuali necessari per una efficiente inserzione e controllo dello strumento (ii) o qualora presentino un ritorno aptico hanno costi molto elevati in quanto basati su dispositivi robotici
Obiettivi generali e principali attività
Lobiettivo generale di questo lavoro è lo sviluppo e la validazione di un dispositivo low-cost per la simulazione di broncoscopie che sia abbia la parte di feedback visivo sia consenta di esercitare le abilità manuali richieste per il controllo del broncoscopio. Ci si baserà su immagini TAC reali anonimizzate dalle quali si può realizzare mediante stampa 3D un prototipo fisico e un modello virtuale dellalbero bronchiale. La navigazione dellalbero bronchiale avverrà sul modello fisico che dovrà essere accuratamente registrato con il modello virtuale. Si utilizzeranno pertanto tecniche di estrazione di caratteristiche salienti dalle immagini TAC e procedure di apprendimento automatico al fine di ottenere la registrazione tra modello virtuale e reale. Loperatore potrà quindi esercitarsi nel muovere il broncoscopio allinterno di questo prototipo fisico e vedrà su monitor immagini di una reale broncoscopia.
Obiettivi di apprendimento (strumenti tecnici e analitici, metodologie sperimentali)
Gli studenti impareranno:
1.Tecniche di rilevazione di caratteristiche da immagini TAC reali
2.Procedure di calibrazione tra modello fisico e modello virtuale
3.Mixed software skills (C/C++, Matlab, Unity, CAD)
4.Validazione con soggetti umani
1.Tecniche di rilevazione di caratteristiche da immagini TAC reali
2.Procedure di calibrazione tra modello fisico e modello virtuale
3.Mixed software skills (C/C++, Matlab, Unity, CAD)
4.Validazione con soggetti umani
Luogo/i in cui si svolgerà il lavoro: DIBRIS; Centro di ateneo di Simulazione e formazione avanzata - SimAv
Informazioni aggiuntive
Numero massimo di studenti: 2